The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

Pioggia di colori
Pioggia di colori

Pioggia di colori

Current price: $10.67
Loading Inventory...
Get it at Barnes and Noble

Size: OS

Get it at Barnes and Noble
I colori esistevano anche prima che ci fossero esseri viventi capaci di distinguerli, prima che la vita comparisse sulla Terra. Isaac Newton nel 1660 scoprì che nella luce sono contenuti raggi di lunghezza diversa: tutti insieme appaiono come un unico colore bianco, ma se osservati separatamente sono percepiti come colori diversi. Questo perché ogni cosa riflette la luce in maniera diversa. Ne esistono tanti tipi e tutti noi siamo in grado di distinguere oltre 10 milioni di tonalità. Senza contare quelle che i nostri occhi non percepiscono ma che alcuni animali possono vedere come gli infrarossi e gli ultravioletti. I colori influenzano in vari modi anche la nostra la mente (una stanza bianca sembra decisamente più ampia di una dipinta con un colore scuro). Secondo alcuni possono persino modificare il nostro umore. In alcuni edifici si utilizza l'azzurro per comunicare calma e tranquillità, In tutto il mondo si attribuiscono ai colori dei significati che possono essere anche molto diversi. Il loro significato spesso è mutato nel tempo: oggi ci si sposa in bianco, mentre una volta si indossavano abiti rossi. La percezione delle tonalità può cambiare anche se si va in un'altra parte del mondo: in Asia il bianco è il colore del lutto, non delle donne che si sposano come da noi! Secondo Goethe i colori sono "azioni della luce, azioni e passioni". La sua sensibilità acuta e raffinata lo ha portato a osservare instancabilmente, a percepire, fruire, provare, vedere, guardare quasi ossessivamente il fenomeno colore, lasciandosi di volta in volta sbigottire, affascinare, ammaestrare. Pervaso da fantasia e creatività, ha pensato agli occhi come testimoni di quanto accade nell'anima, ha riflettuto sull'esperienza del sentire le sfumature dal di dentro e ha persino giocato con il cromatismo, affiancando l'idea dell'estensione spaziale del colore alla sua durata temporale: ci parla, infatti, di gradazioni fugaci, transitori, stabili. Su questa base, Goethe distingue i colori in fisiologici, fisici e chimici. Condivido con lui il fatto che la percezione delle tonalità dipende da noi, il colore dell'amore non dev'essere per forza il rosso, la scelta del colore scaturisce dal nostro cervello e dalla nostra anima, un colore non ha per tutti lo stesso significato (io posso amare il nero ma non significa che per me è oscurità). Il mondo è un arcobaleno di colori uniti in unica realtà, ogni cosa che vediamo provoca un'emozione dentro di noi che sia negativa o positiva ma è comunque una traccia del nostro cuore, un'impronta che lascia sul nostro cammino. In questa raccolta di poesie ho cercato di dare voce ad ogni singola cosa che mi ha colpito, che mi ha dato colore, in modo che possa entrare dentro di voi e diventare un ricordo vissuto. Cade una pioggia di colori su di noi, è leggera ma è piena di emozioni. Ci sono pezzi di me, di chi mi ha dato una mano, ha aperto il suo cuore, ogni giorno mi dona sprazzi di luce per farmi sorridere.
Powered by Adeptmind