The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

La presenza dell'antichità classica nei romanzi di Javier Cerc
La presenza dell'antichità classica nei romanzi di Javier Cerc

La presenza dell'antichità classica nei romanzi di Javier Cerc

Current price: $42.00
Loading Inventory...
Get it at Barnes and Noble

Size: OS

Get it at Barnes and Noble
Pochi autori spagnoli di questo secolo sono stati riconosciuti essenzialmente per un'opera. A prima vista, solo Javier Cercas con Soldados de Salamina (2001) e Fernando Aramburu con Patria (2016) hanno ottenuto questo risultato. Entrambi trattano il tema della memoria - o, perlomeno, del passato -, il che implica una continuità di gusti da parte del pubblico di lettori nei due decenni trascorsi in questo secolo. Il mio scopo in questo saggio è quello di chiarire un aspetto della narrativa di Cercas, quello dell'eredità ricevuta dalla letteratura classica, che i narratori di oggi non sono disposti come lui a coltivare (nonostante la profondità che può infondere in qualsiasi opera letteraria), né a riconoscere o analizzare dai nostri critici e studiosi. Ci riferiamo all'uso della mitologia greco-latina, dell'antichità classica, in un paio di opere: Soldati di Salamina e Il monarca ombra. La necessità di ricorrere a questo tipo di fonti è dovuta a una serie di fattori che verranno discussi nel corso del saggio.
Powered by Adeptmind