The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

Insegnare matematica per la cittadinanza: Idee ed esperienze inclusive per la scuola secondaria di primo grado
Insegnare matematica per la cittadinanza: Idee ed esperienze inclusive per la scuola secondaria di primo grado

Insegnare matematica per la cittadinanza: Idee ed esperienze inclusive per la scuola secondaria di primo grado

Current price: $10.00
Loading Inventory...
Get it at Barnes and Noble

Size: OS

Get it at Barnes and Noble
La legge n. 92/2019 dà l'avvio all'insegnamento trasversale, nelle scuole di ogni ordine e grado, della nuova educazione civica. Ogni disciplina potrà dare il proprio contributo, ed è auspicabile che anche l'insegnante di matematica sia parte attiva dell'insegnamento interdisciplinare. Infatti, la matematica non serve solo a far di conto o, all'opposto, non è semplicemente la disciplina astratta per antonomasia, ma può essere una cruciale e formidabile leva di sviluppo intellettuale, culturale e sociale per far sì che gli studenti di oggi diventino i bravi, colti, critici e indipendenti cittadini di domani. A condizione, però, che si operi all'interno di un contesto educativo forte e orientato all'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, compresi quindi gli allievi con disabilità; solo in questo modo tutti gli studenti della classe, studiando e imparando fianco a fianco coi compagni più fragili, svilupperanno doti di apertura, accettazione e solidarietà verso ogni tipo di diversità, come è necessario per formare i pieni cittadini per la società in divenire. Il presente libro propone dunque idee, attività ed esperienze perché la matematica, insegnata nella scuola secondaria di primo grado, contribuisca ad educare alla cittadinanza e all'inclusione. I percorsi didattici delineati con questo scritto condurranno dalla matematica delle questioni sociali, del gioco, dalla sua storia, dall'approccio interculturale all'elemento delle generalizzazioni, per contribuire a sviluppare per gli studenti una visione più ampia sui problemi emergenti sia sociali sia individuali. Indice del volume INTRODUZIONE Studiare e amare per vivere in un mondo migliore 1. MOTIVARE PER APPRENDERE 1.1 Gli studenti sono tutti bravi in matematica 1.2 La necessità di motivare 1.2.1 Incuriosire gli allievi con disabilità 2. QUESTIONI SOCIALI ED EDUCAZIONE CIVICA 2.1 I fenomeni della realtà per motivare 2.1.1 Difendersi dalle bugie statistiche 2.2 Considerazioni su matematica ed educazione civica 2.2.1 Matematica e cittadinanza: parliamo di usura? 2.2.2 La legge esponenziale per la cittadinanza 2.3 Includere per avere bravi cittadini domani 3. DALLA STORIA DELLA MATEMATICA ALL'INCLUSIONE INTERCULTURALE 3.1 Motivare con la storia della matematica 3.1.1 Il nostro sistema numerico è interculturale 3.1.2 Un bizzarro problema egiziano che ha fatto storia 3.2 Sfide e opportunità interculturali 3.3 Verso l'etnomatematica 3.3.1 I calendari di altre culture e il minimo comune multiplo 4. GIOCARE PER APPRENDERE E INCLUDERE LE DIVERSITÀ 4.1 Le caratteristiche del gioco 4.2 Si può giocare a scuola? 4.3 Gioco, educazione alla cittadinanza, matematica 4.3.1 Studiare le probabilità contro ogni dipendenza 4.4 Giocare a scacchi per apprendere e includere 4.4.1 Scacchi e matematica 4.5 Giocare rappresentando dati: la battaglia navale 4.6 Giocare con le idee: la teoria della stupidità umana 5. LE GENERALIZZAZIONI: UN AVAMPOSTO PER LA CITTADINANZA 5.1 Generalizzare per motivare 5.2 Le generalizzazioni per la cittadinanza CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Quale matematica per i cittadini di domani BIBLIOGRAFIA NOTE FINALI
Powered by Adeptmind