The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

Impatti della villaggizzazione e degli investimenti agricoli su larga scala
Impatti della villaggizzazione e degli investimenti agricoli su larga scala

Impatti della villaggizzazione e degli investimenti agricoli su larga scala

Current price: $71.00
Loading Inventory...
Get it at Barnes and Noble

Size: OS

Get it at Barnes and Noble
L'Etiopia ha vissuto diverse politiche di villaggizzazione in diversi regimi. Lo scopo comune della villaggizzazione nel regime di Mengistu e in quello attuale è stato quello di raggruppare la popolazione sparsa in insediamenti pianificati. Ogni regime è stato criticato dalle comunità internazionali: Mengistu per aver usato la villaggizzazione come elemento di controinsurrezione, coercizione e separazione delle famiglie e l'attuale governo per aver sfrattato le popolazioni indigene dalle loro terre fertili e ancestrali, per lasciare spazio a investitori nazionali e stranieri. Il Governo sostiene che la villaggizzazione è un processo volontario che mira ad aumentare l'accesso ai servizi di base, a garantire la sicurezza alimentare e a portare una trasformazione socioeconomica e culturale. L'approccio è stato quello di raggruppare le persone sparse in una sedentarizzazione senza spostarle a distanze significative dalla zona in cui vivevano in precedenza. Ho analizzato l'impatto della villaggizzazione e degli investimenti agricoli a Gambella, in Etiopia. I risultati non mostrano alcuna indicazione di villaggizzazione involontaria, né una relazione significativa tra villaggizzazione e investimenti, né alcuna evidenza di terre precedentemente occupate affittate agli investitori. Tuttavia, lo studio rivela una mancanza di comunicazione e di disinformazione.
Powered by Adeptmind