The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

Il radicante. Per un'estetica della globalizzazione
Il radicante. Per un'estetica della globalizzazione

Il radicante. Per un'estetica della globalizzazione

Current price: $20.10
Loading Inventory...
Get it at Barnes and Noble

Size: OS

Get it at Barnes and Noble
Con "The Radicant" Nicolas Bourriaud arriva alla terza tappa dell'importante percorso teorico iniziato con "Estetica relazionale" e "Postproduction", titoli con i quali aveva già provato un confronto tra la storia dell'arte e quella della produzione culturale e della globalizzazione. Il concetto di arte relazionale a sua volta è davvero entrato in un contesto culturale più ampio, favorendo una maggiore leggibilità delle complessità dell'arte contemporanea e prestandosi a tutti quegli esempi di interazione sociale che a partire dall'arte hanno conquistato la vita quotidiana e l'agire urbano in declinazioni e aspetti che vanno dal puro tempo libero al marketing strettamente inteso. Multiculturalismo. Postmoderno. Globalizzazione culturale. Sono queste le parole-chiave a partire dalle quali si organizza questo saggio, parole che rimandano a questioni insolute. Una domanda lacerante costituisce quindi il punto di partenza di questo lavoro teorico: perché la globalizzazione è stata commentata così tanto da un punto di vista sociologico, politico, economico, e quasi mai secondo una prospettiva estetica? A partire da quel grande mixer che fu Magiciens de la terre si può datare l'ingresso ufficiale dell'arte in quello che ormai è il nostro mondo globalizzato e privo di grandi narrazioni. Questa improvvisa irruzione di individui provenienti da paesi allora definiti periferici nella sfera contemporanea corrisponde alla nascita di quella tappa del capitalismo integrale che, vent'anni più tardi, prenderà il nome di globalizzazione.
Powered by Adeptmind