The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

Il migrante che è diventato filosofo
Il migrante che è diventato filosofo

Il migrante che è diventato filosofo

Current price: $59.00
Loading Inventory...
Get it at Barnes and Noble

Size: OS

Get it at Barnes and Noble
È stato limitato in termini di lavoro, politica e geografia; la sua schiena è stata lacerata dai pallini che hanno perforato la sua pelle in quella manifestazione. E la sua libertà era irriconoscibile. Attraversare il confine gli apriva un percorso di orizzonti infiniti in cui poteva solo intravedere il rischio e l'incertezza. La sua unica sicurezza era quella di dubitare di tutto. Abraham è il migrante che è diventato filosofo perché ha capito che si sa cos'è la filosofia solo quando si comincia a filosofare. Così, il suo modo di fare filosofia sarà quello di analizzare le sue esperienze di vita a partire dal pensiero dei filosofi, da Socrate, Tommaso d'Aquino, Nietzsche a Blondel. Oltre all'Accademia, aveva bisogno di andare in montagna e nella selva esistenziale per sperimentare la prova della solitudine. Così come una volontà di potenza guidata da una volontà di significato, che lo portò alla decisione di aprirsi al trascendente. La filosofia lo ha portato a riflettere sulla sua esperienza migratoria e a rileggere la sua vita come un viaggio attraverso il suo pensiero. È Rodrigo, l'amico di Abramo, a raccontarci questa storia.
Powered by Adeptmind