The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

Il federalismo congolese messo alla prova dal diritto comparato
Il federalismo congolese messo alla prova dal diritto comparato

Il federalismo congolese messo alla prova dal diritto comparato

Current price: $55.00
Loading Inventory...
Get it at Barnes and Noble

Size: OS

Get it at Barnes and Noble
La revisione del 20 gennaio 2011 della Costituzione congolese del 18 febbraio 2006 viola il carattere federale dello Stato. Per quanto riguarda l'autonomia federale, l'obbligo giuridico, come ha affermato Léon Duguit, è imposto ai governi di rispettarla e, vincolati da questo obbligo giuridico, non possono sopprimerla né con una legge ordinaria né con una legge costituzionale. Tuttavia, arriva sempre un momento in cui la legge si ferma di fronte alla forza. L'atto con cui il potere centrale sopprime l'autonomia di un territorio federato sarebbe un atto di forza e mai un atto di diritto, qualunque sia la forma di questa soppressione, perché questo atto sarebbe la violazione di un obbligo giuridico, cioè un colpo di Stato (Leon Duguit, L'État, les gouvernants et les agents, prefazione di Frank Moderne, Dalloz, Parigi, 2005, pp. 758-759). Un fenomeno ricorrente nelle nostre giovani democrazie! Perché? Al di là dello studio della Costituzione congolese del 18 febbraio 2006, in questo libro viene sollevato l'intero problema del futuro del costituzionalismo, inteso come tecnica di limitazione dei poteri, nelle giovani democrazie.
Powered by Adeptmind