The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

I 'Ricettari di segreti' nel Regno Sicilia ('400-'600): La storia dello spazio comunicativo siciliano riflessa una tradizione discorsiva plurilingue
I 'Ricettari di segreti' nel Regno Sicilia ('400-'600): La storia dello spazio comunicativo siciliano riflessa una tradizione discorsiva plurilingue

I 'Ricettari di segreti' nel Regno Sicilia ('400-'600): La storia dello spazio comunicativo siciliano riflessa una tradizione discorsiva plurilingue in Bloomington, MN

Current price: $186.99
Loading Inventory...
Get it at Barnes and Noble

Size: Hardcover

Get it at Barnes and Noble
Assumendo come campo operativo lo spazio comunicativo siciliano nei secoli XV–XVII, il presente lavoro offre un contributo assai innovativo alla storiografia delle lingue romanze.
Attraverso una capillare analisi di dieci
Ricettari di segreti
, una tradizione discorsiva scientifico-religiosa tanto contenutisticamente, quanto linguisticamente composita ed eterogenea, si analizzano in maniera esemplare le dinamiche di contatto tra gli idiomi presenti nel Regno di Sicilia (latino, siciliano, toscano, castigliano, ecc.) sia sul piano dell’organizzazione testuale, sia sui livelli fonografematico, morfosintattico e semantico-lessicale. Quanto osservato sul piano dell’analisi testuale in merito al generarsi di varietà di contatto è messo efficacemente in relazione, sul metalivello, alle principali epistemi medioevali e della prima età moderna, a partire dalla concezione scolastico-aristotelica della variazione linguistica per giungere al dibattito rinascimentale sulla
Questione della lingua
. Dalla connessione dei due piani si traggono lucide conclusioni per una storia della lingua immune a ogni linea di pensiero teleologica.
Powered by Adeptmind