The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

I dialoghi platonici e la critica tomista agli averroisti
I dialoghi platonici e la critica tomista agli averroisti

I dialoghi platonici e la critica tomista agli averroisti

Current price: $48.00
Loading Inventory...
Get it at Barnes and Noble

Size: OS

Get it at Barnes and Noble
Questo studio filosofico ha cercato di esporre nel primo e nel terzo capitolo i seguenti dialoghi platonici: il primo dialogo platonico è relativo al "Libro X - Le Il primo dialogo platonico riguarda il "Libro X - Le leggi" e tratta della problematica esistente nell'Antica Grecia tra la fede negli dei da parte dei saggi e l'incredulità negli dei da parte dei malvagi; nel terzo e ultimo capitolo si è cercato di esporre il dialogo platonico sul Libro "Phedon", che tratta delle riflessioni di Phedon nel giorno della morte di Socrate, dove narra la fiducia di Socrate (prima di morire) nel giusto decreto degli dei; infine, il libro si chiude citando brevemente il filosofo Nietzsche, che è in disaccordo con il pensiero socratico-platonico; Il secondo capitolo tratta della critica di Tommaso d'Aquino contro il pensiero averroista (che ha commesso un grosso errore sul concetto di intelletto umano di Aristotele, correggendo così l'errore commesso da Averroè sulla teoria di Aristotele).
Powered by Adeptmind