The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

Fiamme Gialle di Sicilia fra eroismo e amor patrio: Storia del Maresciallo Maggiore Filippo Termini (Piazza Armerina, 1900 - Trapani, 1947)
Fiamme Gialle di Sicilia fra eroismo e amor patrio: Storia del Maresciallo Maggiore Filippo Termini (Piazza Armerina, 1900 - Trapani, 1947)

Fiamme Gialle di Sicilia fra eroismo e amor patrio: Storia del Maresciallo Maggiore Filippo Termini (Piazza Armerina, 1900 - Trapani, 1947)

Current price: $12.25
Loading Inventory...
Get it at Barnes and Noble

Size: OS

Get it at Barnes and Noble
Il personaggio di questa vicenda fu un soldato tutto d'un pezzo: un uomo d'altri tempi che sui campi di battaglia, fra la gente ove visse ed operò durante gli anni della sua peregrinazione, così come nel servizio d'istituto, nelle fila delle sue amatissime Fiamme Gialle, offrì il meglio di sé stesso, pur consapevole che il proprio impegno non gli avrebbe garantito o procurato null'altro, oltre alla sublime soddisfazione interiore di aver semplicemente fatto fino in fondo il proprio dovere.Soldato di leva in piena "Grande Guerra", poi Finanziere e Sottufficiale per quasi trent'anni, Filippo Termini fu un vero italiano: un uomo a tutto tondo che servì l'Italia in ogni circostanza: dalla calda sua Sicilia ai confini con la Svizzera; dalle coste eritree attorno a Massaua a quelle del Canale di Sicilia, durante la 2^ guerra mondiale, ma soprattutto, Egli fu un militare che amò fino in fondo il c.d. "mestiere delle armi", nel quale evidentemente credette senza esitazioni, come cercherò di dimostrare attraverso le pagine di questo libro.L'essere nato in Sicilia, da sempre "Terra di Eroi", fu per Filippo Termini un valore aggiunto. La sua fortissima determinazione, tipica dei Siciliani più ostinati, gli consentì i progredire nella carriera militare, ma anche di affrontare, spesso al Comando di importantissime Brigate delle Fiamme Gialle, i tanti sacrifici e, soprattutto, gli elevati rischi che l'essere sino in fondo Finanziere avrebbe comportato, come sarebbe accaduto a Manfredonia, in Puglia, ove si scontrò armi in pugno anche con alcuni delinquenti.
Powered by Adeptmind