The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

Agire di Dio e liberta dell'uomo: Ricerche sull'antropologia teologica di san Massimo il Confessore
Agire di Dio e liberta dell'uomo: Ricerche sull'antropologia teologica di san Massimo il Confessore

Agire di Dio e liberta dell'uomo: Ricerche sull'antropologia teologica di san Massimo il Confessore

Current price: $29.00
Loading Inventory...
Get it at Barnes and Noble

Size: OS

Get it at Barnes and Noble
La presente ricerca che prevede l'articolazione del rapporto di divinizzazione tra Dio e l'uomo a partire dai poli fondamentali espresso da energia (enhergeia) e capacita ricettiva (exis) si articolera in una sorta di trittico imposto dalla struttura tripartita dell'essere, l'essere, l'essere bene e l'essere-bene-sempre, indicata da Massimo stesso. In una prima parte, svilupperemo il polo dell'enhergeia per mettere in evidenza la dimensione ontologica, l'essere della relazione tra Dio e l'uomo, la seconda parte sara incentrata sulla dimensione etica, l'essere-bene, che esprime il rapporto tra Dio e l'uomo a partire dal polo dell'exis, la terza parte, infine, mettera in luce la dimensione cristo-pneumatologica della divinizzazione che mostra il ruolo congiunto dell'enhergeia e dell'exis nell'accesso all'essere-bene-sempre. In Massimo il Confessore le dimensioni ontologica e cristologica si accavallano, il suo interesse per un'inchiesta ontologica ha sempre avuto come ragion d'essere la risposta ad un interrogativo sulla natura umana di Gesu Cristo che ha manifestato il fine di ogni uomo: la propria divinizzazione, cioe diventare simile a Gesu Cristo. Il presente studio mette in evidenza la struttura della condizione umana che, secondo il Confessore, caratterizza ogni cristiano chiamato a seguire Gesu Cristo nella e attraverso la sua liberta e che avvicina ma anche ma anche differenzia l'uomo dalla condizione di umanita di Cristo nell'unione ipostatica.
Powered by Adeptmind